Igor Salomone​ 

 

Consulente pedagogico, docente universitario,
scrittore, educatore marziale, supervisore formatori

Finalmente disponibile il mio lavoro sulla consulenza pedagogica

 

Cartaceo ed ebook

Cercalo qui

Consulenza pedagogica interazionale

  • Wix Facebook page
  • Twitter App Icon
  • wp.png
  • HOME

  • CHI SONO

  • ESPERIENZE&CONNESSIONI

  • SCRITTI

  • CONTATTI

  • NEWSLETTER

  • Secondo me

  • PODCAST

  • Laboratorio di consulenza pedagogica

  • More

    Progetti
     

    La scena educativa

    L'educazione è un fatto sociale e avviene sempre da qualche parte

    SISTEMI ESPERTI

    GENERARE EDUCAZIONE

    DIFESA RELAZIONALE

     
    Educatori. Analizzare l'agire educativo concreto. Focalizzare le proprie strategie d'azione. Perfezionare il gesto tecnico 
     
    Gruppi di lavoro. Mettere in scena il campo operativo comune. Definire ed elaborare i linguaggi. Progettare, governare e valutare l'azione collettiva
     
    Coordinatori. Stimolare e produrre narrazioni della scena educativa. Definire partiture e repertori collettivi.  Supervisionare gli allestimenti. Controllare da remoto l'azione scenica 
     
    Organizzazioni. Valutare l'efficacia e la pertinenza alla mission dell'azione educativa concreta. Raccogliere materiale narrativo per la comunicazione esterna
     
    Consulenti pedagogici. Elaborare i modelli di progettazione, allestimento e governo della scena educativa. Raccogliere materiale narrativo per la pratica formativa.Studiare la struttura scenica dei processi educativi 
     
    NARRAZIONI
    PARTITURE
    REPERTORI
    ALLESTIMENTI
    L'educazione va compresa così come avviene, liberando lo sguardo dalle preoccupazioni metodologiche e dai pregiudizi ideologici. Sulla scena educativa gli attori interagiscono tra loro trasformandone  struttura materiale e significati. Comprendere come avviene l'educazione, permette di comprendere come farla accadere. 
     
    Questo progetto è orientato allo sviluppo di una tecnologia dell'interazione educativa che muove dalla prassi concreta, per tornarvi con maggior consapevolezza e con un superiore grado di formalizzazione. 
     
    Lo scopo generale è promuovere, sostenere e sviluppare la capacità di chi educa di muoversi intenzionalmente sulla scena educativa, incrementandone l'efficacia.
     
    Commenta, condividi, chiedi