Igor Salomone​ 

 

Consulente pedagogico, docente universitario,
scrittore, educatore marziale, supervisore formatori

Finalmente disponibile il mio lavoro sulla consulenza pedagogica

 

Cartaceo ed ebook

Cercalo qui

Consulenza pedagogica interazionale

  • Wix Facebook page
  • Twitter App Icon
  • wp.png
  • HOME

  • CHI SONO

  • ESPERIENZE&CONNESSIONI

  • SCRITTI

  • CONTATTI

  • NEWSLETTER

  • Secondo me

  • PODCAST

  • Laboratorio di consulenza pedagogica

  • More

    Non ci sono ancora tag.
    Search By Tags
    Il fare e il dire

    Il fare e il dire

    Disabilità e sociomorfogenesi

    Disabilità e sociomorfogenesi

    Dispositivi serali in comunità

    Dispositivi serali in comunità

    {"items":["5fda8491fb427c00177628e4","5fda8491fb427c00177628e3","5fda8491fb427c00177628e1"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"max","cubeRatio":1.7777777777777777,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":5,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":0,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":["SHOW_ON_THE_RIGHT","SHOW_BELOW"],"galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":26,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":65,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":1000,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_12","value":"rgba(200,114,120,0)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"calculateTextBoxHeightMode":"MANUAL","targetItemSize":1000,"selectedLayout":"2|bottom|1|max|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":26,"externalInfoWidth":0.65},"container":{"width":220,"galleryWidth":225,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}
    Recent Posts

    Assistenza educativa scolastica. Un profilo di servizio

    Questo scritto, assieme a Faglie semantiche e al profilo di servizio dell’Educativa scolastica, è il risultato di un lavoro fatto per l’Azienda Rete Salute di Lecco e per conto della Provincia omonima.
    L’Azienda si era costituita da poco e aveva rilevato le deleghe che i comuni consorziati sino a qualche tempo prima avevano conferito al privato sociale. C’era necessità di raccogliere il gran numero di operatori che a quel punto erano passati dalle cooperative all’Azienda in un progetto comune, operatori che lavoravano appunto nei servizi educativi domiciliari e scolastici.
    Adm e Educativa scolastica sono due servizi di confine, che operano in terra straniera come li definimmo allora. Due servizi caratterizzati da una forte individualizzazione dell’intervento e dal fatto di muoversi in casa d’altri: quella delle famiglie e quella degli insegnanti. Fatti che da soli costituiscono il fattore critico di quel lavoro educativo, difficile da delineare nei confini di ruolo e ancor di più nei confini del proprio setting.
    Elaborai quindi due schede, una per tipologia di servizio, per delineare un profilo di senso e d’azione per gli educatori. A questo si aggiunse la trascrizione e la sistemazione di una delle lezioni che tenni agli operatori da parte di una delle collaboratrici che presero parte al progetto ed è Faglie semantiche.
    Domiciliare e Scolastica sono tuttora servizi in espansione e costituiscono per il privato sociale una fetta importante del lavoro acquisito. Le loro criticità permangono e la tendenza ad evolvere verso forme differenti da un lato più sostenibili, dall’altro capaci di rispondere a bisogni educativi latenti, come l’esperienza di gruppo che nell’Adm non c’è e non a caso si stanno attivando numerose esperienze di centri diurni a partire dal servizio domiciliare, ne sono una conferma.
    Penso che questi tre scritti costituiscano ancora una base interessante di riflessione per il rafforzamento e la trasformazione delle due realtà di servizio cui sono dedicati.
    DOWNLOAD

    #assistenzadomiciliare #assistenzascolastica #terrastraniera #confinidiservizio #ruolodelleducatoredomiciliare #inclusionescolastica #dirittoallostudio #serviziallapersona

    Torna a Scritti d'incontro