Igor Salomone​ 

 

Consulente pedagogico, docente universitario,
scrittore, educatore marziale, supervisore formatori

Finalmente disponibile il mio lavoro sulla consulenza pedagogica

 

Cartaceo ed ebook

Cercalo qui

Consulenza pedagogica interazionale

  • Wix Facebook page
  • Twitter App Icon
  • wp.png
  • HOME

  • CHI SONO

  • ESPERIENZE&CONNESSIONI

  • SCRITTI

  • CONTATTI

  • NEWSLETTER

  • Secondo me

  • PODCAST

  • Laboratorio di consulenza pedagogica

  • More

    Giochi di sguardi
    Giochi di sguardi
    L'immagine di copertina della prima edizione di Con occhi di padre
    Università Statale di Milano
    Università Statale di Milano
    Il chiostro centrale. Lo conosco a memoria, l'ho attraversato per parecchi anni...
    Maestri e allievi
    Maestri e allievi
    Foto cult. E anche tipica dei maestri d'arti marziali cinesi
    I miti sono miti
    I miti sono miti
    Colonie d'epoca
    Colonie d'epoca
    Uno è mio padre. Non è difficile... Anche lui alle sue prime esperienze pedagogiche
    Colonie d'epoca
    Colonie d'epoca
    C'è ancora mio padre. Quando si dice esser figli d'arte
    Giochi di sguardi
    Giochi di sguardi
    L'immagine di copertina della prima edizione di Con occhi di padre
    Università Statale di Milano
    Università Statale di Milano
    Il chiostro centrale. Lo conosco a memoria, l'ho attraversato per parecchi anni...
    Maestri e allievi
    Maestri e allievi
    Foto cult. E anche tipica dei maestri d'arti marziali cinesi
    I miti sono miti
    I miti sono miti
    Colonie d'epoca
    Colonie d'epoca
    Uno è mio padre. Non è difficile... Anche lui alle sue prime esperienze pedagogiche
    Colonie d'epoca
    Colonie d'epoca
    C'è ancora mio padre. Quando si dice esser figli d'arte

    qualcosa su

     

    di me

    Cronologia

     

    1956
    Anno di nascita
    1974
    Diploma di maturità scientifica
    1975
    Prime esperienze pedagogiche e di conduzione di gruppo
    Consigliere comunale di Trezzano sul
    Naviglio
    1977
    Inizio pratica del Karate Shotokan
    1978
    Inizio dell'esperienza nei soggiorni di vacanza dell'Enel
    1979
    Servizio militare di leva
    1980
    Training triennale di formazione psicosociologica
    1981
    Progettazione e direzione soggiorni di vacanza dell'Enel Lombardia
    1984
    Laurea in filosofia, tesi sui  soggiorni di vacanza
    per minori con Riccardo Massa, Università degli Studi di Milano
    1985
    Fondazione dello Studio Dedalo di Milano, studio di consulenza pedagogica
    Inizio della collaborazione con Riccardo Massa e l'Istituto di Pedagogia dell'Università Statale di Milano
    1988
    Inizio insegnamento Pedagogia generale e sociale nelle Scuole Regionali per educatori 
    Pubbicazione primi contributi pedagogici su riviste e testi collettanei
    1991
    Pubblicazione di "Soggiorni di vacanza per minori" Unicopli, MIlano
    Inizio pratica Kung fu Hung Gar
    1994
    Avvio della Scuola per consulenti pedagogici dello Studio Dedalo di Milano
    1997
    Pubblicazione de "Il setting pedagogico. Vincoli e possibilità per l'interazione educativa", Roma, Nis (poi Carocci)
    2001
    Inizio insegnamento Teoria e metodi sistemi socioeducativi a Scienze dell'educazione dell'Università Bicocca di Milano
    Pubblicazione di "Bisogno di governo. Problemi e prospettive del coordinamento nei servizi sociali", Angeli, MIlano
    2003
    Pubblicazione di "Lezioni di pedagogia interazionale.", Magma edizioni, Pesaro
    2005
    Inizio insegnamento di Difesa relazionale
    2006
    Pubblicazione di "Con occhi di padre. Diario di un amore ai confini del possibile", Città aperta edizioni, Troina
    Primo blog e prima pagina Facebook
    2007
    Nasce il blog Cronachepedagogiche
    2008
    Fondazione del Centro Studi Riccardo massa, Milano
    2010
    Inizio insegnamento Pedagogia generale, corso per Educatori professionali della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Milano
    2011
    Terza edizione di "Con occhi di padre. Viaggio attorno a quel che resta del mondo", Erickson, Trento
    Inizo pratica Kung fu Wing Chun
    Chiusura dello Studio Dedalo
    2012
    Fondazione dell'Associazione Dedali. Idee e reti di prassi pedagogiche
    2013
    Pubblicazione di "La Scena educativa. Un approccio  interazionale alla consulenza pedagogica", Libreriauniversitaria.it
     
     
    Università e dintorni
    Ho una laurea in filosofia. Pare si senta.
    Mentre frequentavo l'Università, mi sono formato nella conduzione di gruppo.
    Del resto avevo iniziato a condurre gruppi negli anni giovanili dell'impegno politico.
    In quegli stessi anni ho avuto le mie prime esperienze pedagogiche e ho iniziato a parlare in pubblico.
    Vacanze di lavoro
    Mi sono occupato di vacanze per ragazzi a cavallo tra l'università e i primi anni della professione.
    Prima da educatore. Poi le ho progettate e dirette, teorizzate e valutate, selezionato e formato gli operatori.
    Sedici anni in tutto.
    In sostanza buona parte di ciò che so del mio mestiere, nasce da quella esperienza.
    Passioni marziali
    Qualche anno prima, verso la fine dell'adolescenza, avevo iniziato ad andare in montagna e a praticare l'arte marziale.
    Due amori che coltivo ancora.
    Però, a differenza della montagna con la quale ho incontri occasionali, l'arte marziale mi accompagna nella quotidianità.
    Mi ha formato e mi forma tuttora, portando il mio corpo in ogni cosa che faccio.
    Professione compresa.
    Gli inizi
    Bussavo alle porte dei potenziali clienti, armato di biglietto da visita e valigetta ventiquattore, quando l'inchiostro del mio diploma di laurea non si era ancora asciugato.
    E' servita ovviamente una bella dose di faccia tosta, persino una certa supponenza, ma è così che ho imparato a mettere a frutto l'esperienza maturata sino a quel momento per aiutare gli altri a imparare dalla propria.
     
    Lo Studio Dedalo
    Ho iniziato a praticare un mestiere, inventandomi il mestiere che stavo praticando.
    L'abbiamo fatto in due, Rosa Ronzio e io, intraprendendo insieme l'avvventura dello Studio Dedalo. Un'avventura durata un quarto di secolo.
    Nel corso degli anni abbiamo  dato corpo alla Consulenza Pedagogica, dandole il nome con il quale, più tardi, l'Università avrebbe creato percorsi di specializzazione.
    Abbiamo attraversato in lungo e in largo i territori della formazione, creato e sperimentato modelli di intervento, formato allievi, coinvolto collaboratori.
    Alla fine lo Studio Dedalo, come tutte le avventure straordinarie, ha  concluso il suo periplo consegnando a molte persone la responsabilità di un lascito che ognuno ha il compito di trasformare nella propria eredità.
    Me compreso.
    La Scuola per consulenti pedagogici
    L'insegnamento
    Dopo dieci anni scarsi di Consulenza pedagogica, abbiamo sentito il bisogno di formare altri al mestiere che stavamo creando. Erano gli inizi degli anni '90 e volendo contare su dei collaboratori, non c'erano molte altre scelte.
    Le esperienze di formazione per formatori e consulenti a disposizione erano tutte a orientamento psicologico e varianti. L'Università, dal canto suo, era ancora lontana dalle lauree magistrali in pedagogia e dagli indirizzi professionali.
    Dunque abbiamo fatto da noi, conducendo un trittico di seminari propedeutici affollatissimi che hanno lanciato nel '94 il primo ciclo biennale della Scuola per consulenti pedagogici dello Studio Dedalo di Milano.
    Il bisogno di accedere a un livello di professionalità pedagogica superiore era forte, e decine di educatori professionali, insegnanti, coordinatori e formatori hanno attraversato questa storia lungo l'arco dei suoi tredici anni di vita. 
    Non tutti gli allievi hanno poi intrapreso questa professione. Molti l'hanno reinterpretata inventandose di nuove. Altri hanno continuato a fare quello che già facevano, ma con una prospettiva e uno sguardo profondamente mutati.
    Un pensiero va a tutti e a tutte loro, assieme alla mia socia Rosa Rozio, compagni e compagne di uno straordinario viaggio.
     
    Nel frattempo ho insegnato.
    Dapprima nelle Scuole regionali per operatori sociali, per approdare poi alla Facoltà di Scienze della formazione di Milano Bicocca e, attualmente, a Medicina e chirurgia.
    Materie pedagogiche, ovviamente.
    In pratica ho iniziato a insegnare agli educatori in erba sin dagli albori della mia professione, anche se l'insegnamento universitario non è la mia professione.
    Però, o forse proprio per questo, incontrare chi ha appena scelto di fare dell'educazione il proprio mestiere e sta cercando di capirne contorni e senso, resta per me un appuntamento irrinunciabile.
    Per lo meno  sino a quando le circostanze me lo permetteranno.
    La ricerca
    Sempre fresco di  laurea, ho iniziato a collaborare con il  dipartimento di Pedagogia della Statale di Milano, molti anni più tardi  trasferitosi armi e bagagli  a costituire la struttura portante della nuova Facoltà di Scienze della formazione della Bicocca.
    Riccardo Massa, direttore del Dipartimento prima e primo Preside della Facoltà poi, è  stato mio  maestro e mentore.
    Con lui mi sono laureato, con lui ho mosso i primi passi nei territori della ricerca, con lui ho preso parte alla nascita della Clinica della formazione.
    Alla sua scomparsa improvvisa, giusto il tempo di avviare la nuova esperienza della Bicocca, assieme ad altri suoi allievi e collaboratori, ho partecipato alla fondazione del Centro Studi Riccardo Massa, a lui e alla sua eredità culturale e scientifica dedicato.
    La scrittura
    E ho sempre scritto. In molti casi pubblicato.
    Non ho prodotto best-seller, almeno per il momento, ma ci sono miei libri in circolazione da anni, magari non facili da trovare, ma ancora nei cataloghi.
    Scrivo di educazione, ovviamente, dalla forma saggistica a quella più personale.
    E ne scrivo un po' ovunque, in ogni caso, blog e socialnetwork compresi.
    Scrivere è uno dei modi per pensare che frequento più volentieri.
    Leggermi significa in sostanza voler pensare assieme a me.
    La paternità
    A un certo punto di questi percorsi sono anche diventato padre. Di una figlia disabile.
    Una tempesta della vita che ha segnato tutto ciò che ero e facevo: lavoro, insegnamento, arte marziale, ricerca, scrittura. Trasformandolo radicalmente verso direzioni insospettate e insospettabili.
    Con maggiore fatica e difficoltà forse, ma infinitamente più ricche di pensiero ed emozioni.